• Chi siamo
    • Monica Moony Petronzi
    • Alessia Viviani
  • libri
  • Albi Illustrati
  • Immagini e parole
  • Il Bosco delle 13 Lune
  • Arte
    • Artisti e tecniche
    • L’incisione
      • Tecniche
        • Il Frottage
        • monotipo
      • i maestri dell’incisione
      • Dizionario
        • A
        • B
        • C
        • D
        • E
        • F
        • G
        • L
        • M
        • N
  • Privacy Policy
libri

LA STORIA INFINITA – DALLA NEBBIA DEL NULLA ALL’INCANTO DELLA VITA

by Alessia Viviani 25 Mar 2023
favole e fiabe

La Perla del Dolore

by Monica Petronzi 13 Feb 2023
Albi Illustrati

BILLY NEBBIA – Il dono dell’oltrevista

by Monica Petronzi 6 Feb 2023
favole e fiabe

Evelina incontra la Baba Jaga

by Monica Petronzi 3 Feb 2023
libri

LA STORIA INFINITA – DALLA NEBBIA DEL NULLA ALL’INCANTO DELLA VITA

by Alessia Viviani 25 Mar 2023
favole e fiabe

La Perla del Dolore

by Monica Petronzi 13 Feb 2023
Albi Illustrati

BILLY NEBBIA – Il dono dell’oltrevista

by Monica Petronzi 6 Feb 2023
favole e fiabe

Evelina incontra la Baba Jaga

by Monica Petronzi 3 Feb 2023
Seguici su:

Instagram

facebook

Il bosco delle 13 Lune
https://youtu.be/QNWE8o9ktYA
Letteratura Emotiva
https://www.youtube.com/watch?v=1rNUYAdanOw&ab_channel=AlessiaVi
 Giger e un pasto per lo psichiatra
Artisti e tecniche

Giger e un pasto per lo psichiatra

by Monica Petronzi 0 Comment

AA

Per Giger l’inchiostro ha rappresentato non solo un momento di raccoglimento e di elaborazione del proprio processo artistico, ma uno dei  punti di forza nell’affermarsi come artista.
Molte delle sue creature nascono come disegni su carta da lucido,  ma il ciclo intitolato “Un pasto per lo psichiatra” ci sembra perfetto per parlare dell’intimità della progettazione.
Infatti in questo ciclo di disegni datati 1966 Giger volontariamente mette su carta i propri sogni, avvalendosi delle conoscenze che aveva acquisito con lo studio dell’interpretazione dei sogni secondo Freud. 
I disegni vengono realizzati sulla base degli appunti che Giger stesso scriveva nel suo diario notturno.
Dai disegni a china su carta da lucido nascono serigrafie e stampe in piano e questa sarà una tipologia di tecnica che gli resterà sempre cara.

Share This:

Previous post
Next post

Monica Petronzi (Website)

administrator

Miti e leggende in pillole:

Copyright © 2023 Qoxag. All Right Reserved.