• Chi siamo
    • Monica Moony Petronzi
    • Alessia Viviani
  • libri
  • Albi Illustrati
  • Immagini e parole
  • Il Bosco delle 13 Lune
  • Arte
    • Artisti e tecniche
    • L’incisione
      • Tecniche
        • Il Frottage
        • monotipo
      • i maestri dell’incisione
      • Dizionario
        • A
        • B
        • C
        • D
        • E
        • F
        • G
        • L
        • M
        • N
  • Privacy Policy
libri

LA STORIA INFINITA – DALLA NEBBIA DEL NULLA ALL’INCANTO DELLA VITA

by Alessia Viviani 25 Mar 2023
favole e fiabe

La Perla del Dolore

by Monica Petronzi 13 Feb 2023
Albi Illustrati

BILLY NEBBIA – Il dono dell’oltrevista

by Monica Petronzi 6 Feb 2023
favole e fiabe

Evelina incontra la Baba Jaga

by Monica Petronzi 3 Feb 2023
libri

LA STORIA INFINITA – DALLA NEBBIA DEL NULLA ALL’INCANTO DELLA VITA

by Alessia Viviani 25 Mar 2023
favole e fiabe

La Perla del Dolore

by Monica Petronzi 13 Feb 2023
Albi Illustrati

BILLY NEBBIA – Il dono dell’oltrevista

by Monica Petronzi 6 Feb 2023
favole e fiabe

Evelina incontra la Baba Jaga

by Monica Petronzi 3 Feb 2023
Seguici su:

Instagram

facebook

Il bosco delle 13 Lune
https://youtu.be/QNWE8o9ktYA
Letteratura Emotiva
https://www.youtube.com/watch?v=1rNUYAdanOw&ab_channel=AlessiaVi
 Stefano Della Bella
i maestri dell'incisione

Stefano Della Bella

by Monica Petronzi 0 Comment

AA

Stefano Della Bella, incisore e disegnatore (Firenze 1610 – 1664).
Anche se figlio d’arte, rimanendo orfano di padre in età precoce, si trova a dover lavorare presto in botteghe di orafi ed è per lo più un autodidatta.
Grazie al suo talento ed alla sua passione viene notato ed avvicinato da Michelangelo ed entra a lavorare nella bottega di Giovanni Battista Vanni.
Qui, oltre ad imparare le tecniche di disegno, ebbe l’opportunità di relazionarsi con giovani artisti suoi contemporanei.
La sua fama è accresciuta nel tempo, diventando noto prima in Francia che in Italia, le sue incisioni vennero apprezzate postume on notevole successo nel corso del ‘600.
Si tornò a parlare di Della Bella nel 1960 con interesse crescente il decennio successivo ed è agli Uffizi che è possibile trovare una notevole collezione delle sue stampe.

Share This:

Previous post
Next post

Monica Petronzi (Website)

administrator

Miti e leggende in pillole:

Copyright © 2023 Qoxag. All Right Reserved.